Cerca nel blog
Ultimi post
Idee per oggetti di design di lusso per il soggiorno. Idee per creare interni chic e moderni che fanno la differenza.
L’arredamento della propria casa non dovrebbe mai essere solo funzionale. A oggi, non decidiamo più quale divano o mobile TV inserire solo in base a ciò che può essere utile, ma prestiamo molta attenzione all’estetica.
In questo contesto, sono diventati sempre più importanti gli oggetti di design da posizionare sulle mensole o dentro le vetrine. Questo ci aiuta a sentirci più rappresentati dall’ambiente che ci circonda, trasforma l’abitazione in una vera casa.
Soprammobili e complementi arricchiscono il tutto, raccontando qualcosa di personale, riflettendo i nostri gusti, le passioni e lo stile. Ci riconosciamo in essi, sentiamo che ci rappresentano e questo li rende fondamentali nel nostro soggiorno per rendere l’ambiente quanto più piacevole.
Immaginiamo il living come una tela bianca: ogni oggetto diventa un pennello che contribuisce a dipingerne l’atmosfera. Per esempio, un tavolino da caffè può essere reso speciale da un mix di soprammobili raffinati, come candele profumate, libri d’arte e vasi originali dalle forme particolari.
Anche scaffali e mensole possono ospitare decorazioni che attirano l’attenzione senza mai risultare invasive, creando composizioni equilibrate che aggiungono carattere.
Tuttavia, è bene prestare attenzione a non esagerare nelle quantità e arredare il tutto con criterio, per non rischiare un effetto contrario dovuto alla sovrabbondanza di disordine e oggetti casuali.
Per ottenere un risultato elegante, basta seguire alcune semplici regole, come la predilezione per pochi elementi ma che siano di qualità, l’uso delle proporzioni e di materiali diversi.
Come scegliere cosa mettere nel nostro soggiorno per arredarlo e arricchirlo? Esistono diverse tecniche e una delle più usate è il gioco delle altezze, mixando prospettive e proporzioni.
Il consiglio è di predisporre degli ornamenti originali di dimensioni differenti anche su piani diversi, così da permettere un effetto visivo interessante e accattivante. Questo elimina la monotonia e dà modo allo sguardo di trovare sempre qualcosa di piacevole da osservare.
Un buon approccio è quello del triangolo: immaginiamo una forma triangolare e disponiamo i diversi oggetti, di altezze differenti, ai vari angoli. È possibile quindi inserire oggetti decorativi di design più piccoli alla base, come candele, soprammobili bassi o piccole piante; per disegnare il vertice occorre un oggetto più alto, posto al centro, come un vaso slanciato o una lampada da terra.
Un’altra strategia per ottenere una composizione armoniosa è mescolare degli oggetti di design per decorare casa con materiali e texture differenti, creando un gioco di contrasti. Abbinare superfici lucide a finiture opache o materiali naturali come legno e ceramica con dettagli in metallo, ad esempio, assicura un dinamismo visivo che attira l’attenzione senza appesantire l’insieme.
Se si ha a disposizione una credenza in legno, per ipotesi, è molto interessante poggiarci sopra un vaso in vetro trasparente, magari affiancato da una candela in metallo dorato e una piccola scultura in ceramica opaca. Il mix di texture e materiali sarà bilanciato dal contrasto e darà profondità alla composizione.
Come accennato, è altresì importante non esagerare nella quantità degli elementi. La sovrabbondanza è da evitare, ma anche l’eccessivo minimalismo risulta poco apprezzato, perché rischia di rendere il soggiorno troppo spoglio.
Per comprendere quanti elementi inserire esiste anche in questo caso una tecnica: la regola del tre. Secondo questo principio, una composizione deve essere formata al massimo da tre oggetti, mixati tra loro in relazione a grandezza e materiale.
È possibile disporre più composizioni su una mensola o su uno scaffale, ma che non siano eccessivamente vicine l’una all’altra, confondendosi. È bene dare la giusta attenzione anche al colore e allo stile degli oggetti decorativi design, che siano in linea con quelli del soggiorno.
Per ambienti shabby chic, ad esempio, sono ideali decorazioni dai toni pastello, mentre per un soggiorno moderno si possono scegliere elementi metallici o in vetro. Infine, tavolini e consolle vicino a divani e poltrone devono sempre avere un piccolo spazio vuoto che permetta di usarli per appoggiare libri, tazzine, telefoni e tutto ciò che può essere utile avere a portata di mano mentre ci si rilassa.
Con queste semplici soluzioni, e optando per degli oggetti di design per la casa originali e versatili, avrai la certezza di ottenere un risultato armonioso e piacevole da vivere, capace di non stancare mai nella vita di tutti i giorni.
Post correlati
Cerca nel blog
Ultimi post
Post popolari
Trova l'albero perfetto
Lascia un commento